Dintorni: La nostra è una terra ricca, fertile, dove la natura e l'opera dell'uomo hanno dato vita ad una tradizione agricola che si perpetua nei secoli. Il Friuli collinare è vocato alla viticultura, con vini riconosciuti in tutto il mondo per la loro eccellenza, ma offre anche zone pianeggianti, solcate da corsi d'acqua, dove la terra è generosa per varie colture seminative. Questo è il contesto in cui sorge il Bergum, ma a breve distanza potrai scoprire una ricchezza di arte, storia, cultura con ben 5 siti patrimonio Unesco : il sito longobardo di Cividale del Friuli, l’area archeologica e la basilica patriarcale di Aquileia, la fortezza veneziana di Palmanova, il sito palafitticolo di Palù di Livenza e l'area dolomitica delle province di Pordenone ed Udine. La regione conserva un ricco patrimonio di castelli e dimore storiche sparsi dalle montagne della Carnia fino al mare Adriatico. Città d’arte come Trieste, capitale mitteleuropea, musei e percorsi storici e religiosi, eventi e manifestazioni culturali lungo tutto il corso dell’anno. In meno di un' ora potrai raggiungere la costa adriatica: Grado, piccola perla mitteleuropea, conosciuta e frequentata da secoli per la sua spiaggia dorata, le cure termali, il caratteristico porticciolo e l'antico centro storico; Lignano, vivace e ben attrezzata con ottime marine; Marano, caratteristico villaggio di pescatori sulla magica laguna omonima, oasi naturalistica di straordinaria bellezza, rifugio di varie specie animali e costellata da isolette dove sorgono i "casoni", tipiche capanne di giunco usate dai pescatori e oggi convertite in bungalow residenziali di grande fascino. Le Alpi Carniche, Giulie e le Dolomiti nella zona di Sappada , anch'esse raggiungibili in circa un'ora di macchina, sono un vero paradiso per gli amanti della montagna in ogni stagione dell'anno, e offrono importanti comprensori sciistici che valicano i confini tra Italia, Austria e Slovenia.
Natura e Sport: La bellezza e la varietà paesaggistica del Friuli sono un vero paradiso per gli amanti delle attività outdoor. Trekking, biking, equitazione su percorsi che attraversano il confine con la Slovenia e arrivano fino al mare, adatti a tutti i livelli di sportivi. Gli amanti del rafting potranno scoprire la natura selvaggia e incontaminata di fiumi e torrenti montani che scorrono tra Italia e Slovenia, creando incredibili canyon, e arrivare fino al mare di Grado o Lignano. La vicinanza alle Prealpi Giulie offre condizioni di volo ideali per gli appassionati di parapendio e deltaplano. I venti e le correnti ascensionali favorevoli permettono di ammirare dall’alto panorami mozzafiato e gli amanti dell’avventura potranno fare l'esperienza in sicurezza, volando in tandem con piloti esperti. Per gli amanti di arrampicata, le Dolomiti friulane regalano sfide tecniche e panorami spettacolari, mentre la Val Rosandra e Sistiana sono alcune delle aree triestine più iconiche per l'arrampicata, vicine al mare e su roccia calcarea. Infine, gli amanti dello sci troveranno a circa un’ora di distanza da Bergum destinazioni ideali. Le piste di Zoncolan - Ravascletto/Sutrio e Tarvisio - Monte Lussari sono tra le più apprezzate, offrendo tracciati per sciatori di ogni livello.
Enogastronomia: La Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia è un affascinante viaggio alla scoperta dei vini pregiati e dei sapori originali che questo territorio conserva e valorizza nel tempo. Bergum è immerso nei Colli Orientali, con la loro tradizione storica nella produzione di vini da vitigni autoctoni come il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Picolit, il Ramandolo. A pochi chilometri da Bergum si estende il Collio, la zona collinare tapezzata di vigneti e boschi, che si prolunga nel Brda sloveno. Qui troverai paesaggi incantevoli, prestigiose cantine conosciute a livello internazionale per i loro “super whites” e piccoli produttori da scoprire, ristoranti stellati e deliziose trattorie che coniugano la tradizione gastronomica di frontiera all’innovazione, con un rigoroso uso dei prodotti locali.