In occasione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione del Fondo Italiano per l'Ambiente, Bergum ha ospitato un grande evento che ha visto la partecipazione di circa 1500 visitatori, nonostante il brutto tempo. FAI è il più importante organismo volontario nazionale per la difesa e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano e ogni anno, in occasione delle Giornate Fai di Primavera, rende possibile l' apertura di centinaia di luoghi speciali, da nord a sud della Penisola, molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili.
L'evento prevedeva vari momenti affascinanti, tra cui
un viaggio nell’enogastronomia del XV secolo, sulle tracce di Maestro Martino, il più celebre cuoco medievale, autore del primo vero ricettario moderno. Un’esperienza immersiva tra cucina, storia e letteratura, con letture tratte dai ricettari di Maestro Martino e Platina, racconti affascinanti e una degustazione esclusiva di piatti medievali accompagnata dalla degustazione e storia Refosco di Faedis, simbolo indiscusso del territorio. Con Stefano Cosma ( Direttore Fuocolento), Elisa Morandini ( Direttrice del Museo Tesoro ed Opera del Duomo di Cividale) Wayne Young esperto in enologia e l’“ Associazione Volontaria tra Viticoltori di Refosco di Faedis”, lo Chef Daniele Cinel.
Sotto il gelso secolare, i Maestri Campanari di Vuelis e Rualis, Udine e Gorizia, custodi di un’arte secolare riconosciuta Patrimonio Immateriale UNESCO e nella Torre le miniature medievali, riprodotte con sapienza dalle artiste di Studio Vellum di Cividale